Il Metodo Feldenkrais® è un metodo ricco e profondo attraverso il quale si impara ad apprendere.

Il suo inventore è Moshe Feldenkrais (1904-1984), fisico e artista marziale di alto livello.

L’essenza del metodo è la consapevolezza attraverso il movimento.

Chi partecipa alle lezioni apprende a poco a poco a disfarsi di alcuni schemi di movimento disfunzionali e dolorosi che appaiono ripetutamente nel corso della vita quotidiana, così come di rappresentazioni sgradevoli del proprio corpo, e scopre altre possibilità di mobilità attraverso una nuova relazione tra il lato destro e quello sinistro, tra l’alto e il basso, e non solo…

 

Il Metodo Feldenkrais® è rivolto a chiunque sia interessato a migliorare qualsiasi aspetto della propria vita, indipendentemente dall’età, dalla mobilità o dallo stato di salute

 

Sportivi, artisti, papà, impiegate, cuochi, studenti, sarte, camminatori, sedentari, musicisti, nonne, maestre ed educatori: tutt* possono imparare a muoversi più liberamente, sia a livello motorio che mentale. 

Con o senza diagnosi, con o senza limitazioni di movimento, con o senza esperienza in un approccio corporeo. 

Migliorando il movimento, si migliora tutto ciò che si fa. Il movimento e la nostra attenzione ad esso sono la chiave del cambiamento. 

Tutti possiamo imparare o reimparare a muoverci più facilmente.

Metodo Feldenkrais®

Ognuno di noi parla, si muove, pensa e sente emotivamente in un modo personale che dipende dall’immagine di sé stesso che ha costruito negli anni.
Per cambiare il modo in cui ci comportiamo e agiamo dobbiamo cambiare l’immagine che portiamo dentro di noi.

Le neuroscienze stanno ora dimostrando ciò che Moshe Feldenkrais aveva già dimostrato:  possiamo imparare – indipendentemente dalla nostra condizione – a usare il nostro potenziale in modo più completo.  Vivere significa essere in movimento. Respirare significa essere in movimento. E ogni movimento può essere migliorato, può diventare meglio organizzato, più chiaro e più facile.   Il Metodo Feldenkrais® ci conduce attraverso un processo di apprendimento organico attraverso un’esplorazione somatica,  fa parte infatti dell’educazione somatica, così come il Body Mind Centering® e la Tecnica Alexander®. “L’educazione somatica è il campo disciplinare dei metodi che si interessano all’apprendimento della consapevolezza del corpo sensibile (il soma) in movimento nel suo ambiente. Yvan Joly” non è un processo lineare ma i diversi pezzi del puzzle vanno al loro posto al proprio ritmo e sviluppano e arricchiscono l’immagine di sé. Secondo Moshe Feldenkrais, non si impara con la volontà, ma prestando attenzione a ciò che si fa e a come lo si fa. L’apprendimento di cui parla Moshè non è accademico, ma concerne la nostra capacità di apprendere a fare qualcosa in tanti modi diversi, e questo ha profondamente a che fare con l’umano e la plasticità del cervello. L’attenzione al modo in cui ci si muove e le variazioni di questi movimenti che si sperimentano nel Metodo Feldenkrais® permettono di affinare la percezione del corpo e di muoversi con maggiore fluidità, flessibilità e piacere. In questo modo, il vostro repertorio di azioni si espande. Lo sforzo inutile e quindi il disagio, la tensione e il dolore si riducono, l’organizzazione corporea diventa più chiara e si sviluppa l’intelligenza del movimento.
home

Attualmente il Metodo Feldenkrais® è proposto da Practitioner certificati a livello internazionale come materia di apprendimento in numerosi conservatori musicali, scuole di teatro e accademie di danza, oltre che in ambito terapico.

Contattami per una prova 

o fai un assaggio con una mini-lezione audio.

 

Per maggiori informazioni visita il sito web dell’ Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais® (AIIMF), di cui sono membro 

e il sito della International Feldenkrais Federation (IFF).

 

Metodo Feldenkrais®
Metodo Feldenkrais®
elena giachetti

scrivimi per informazioni, ti risponderò quanto prima